Con il termine Poliuretano si indica una vasta famiglia di polimeri uretanici ottenuti dalla reazione chimica tra polioli e catalizzatori; è un materiale plastico disponibile in varie forme e può essere rigido o flessibile.
Possono essere prodotti con due tecnologie differenti: per colata o per stampaggio.
Nella prima i vari componenti della reazione vengono colati, in continuo, su un nastro trasportatore ottenendo un “blocco continuo” che a fine reazione può essere tagliato.
Con la tecnologia dello stampaggio, per colatura (a bassa pressione) o iniezione (ad alta pressione), il materiale è colato direttamente in uno stampo per cui è possibile ottenere imbottiture preformate già pronte per l’utilizzo.
Per determinare le caratteristiche della schiuma si rilevano i seguenti valori fisici:
DENSITA’ – indica il peso dell’espanso per unità di volume Kg/m³
INDENTAZIONE – resistenza all’affondamento
PORTANZA – resistenza alla compressione
RESISTENZA A TRAZIONE – carico a rottura
DEFORMAZIONE PERMANENTE – misura della perdita percentuale di spessore subita dopo la compressione del materiale in esame in condizioni particolari
FATICA DINAMICA – rappresenta la perdita percentuale di spessore e di resistenza a compressione
RESA ELASTICA – rapporto percentuale tra altezza di rimbalzo e quella di portanza di una sfera di dimensioni e peso prefissati
TRASPIRABILITA’ – apertura delle cellule
Materasso ignifugo in poliuretano espanso.
Elevata traspiribilità e bassa deformazione
Soia e oli essenziali per eccezionale comfort e ridurre l’impatto ambientale.
In grado di dissipare il calore in modo efficace
Materie prime di origine vegetale, un prodotto a basso impatto ambientale